domenica 24 aprile 2016

Anche in MG un part-time agevolato per il ricambio generazionale?

Nei prossimi 5 anni la medicina del territorio sarà teatro di un massiccio ricambio generazionale, senza precedenti nella storia del SSN, destinato a porre non pochi problemi con prevedibili rischi di carenze d'organico e discontinuità nell'assistenza. Per rendere meno disagevole il passaggio di consegne tra la generazione dei medici del baby-boom e i generalisti formati nei corsi di formazione specifica dell'ultima decade l'ENPAM ha avanzato l'idea di un part time a fine carriera: la proposta prevede il dimezzamento del massimale abbinato ad anticipo della pensione per coprire i mancati compensi, che andrebbero ad un giovane medico da affiancare al pensionando. La proposta può forse funzionare sul piano tecnico-economico, ma ha destato alcune perplessità su quello deontologico e della responsabilità professionale (http://www.fimmgroma.org/news/news/italia/9315-enpam-part-time-a-fine-carriera,-ecco-come-sar%C3%A0).

Come gestirà il pensionando i 1500 assistiti che lo hanno scelto dopo averne "subappaltato" la metà al giovane collega? A chi spetterà la responsabilità professionale della salute dell'intera popolazione che rimane formalmente in carico al titolare? Con quali criteri verrà scelto il giovane medico da associare al collega anziano e la popolazione di assistiti a lui affidata? Come si concilia la “cessione” di 750 assistiti con il rapporto fiduciario tra curante e assistiti e con il principio della libera scelta del cittadino? Con il part-time di fine carriera si rischia di creare un rapporto poco trasparente tra medico pensionando e giovane collega, a rischio di nepotismo o peggio ancora di clientelismo.

Un'ipotetica alternativa alla proposta avanzata dall'ENPAM è quella introdotta dal recente decreto ministeriale sul part-time agevolato, rivolto ai dipendenti a fine carriera: essa prevede una riduzione al 60% dell'orario di lavoro a fronte della garanzia del versamento completo delle ritenute previdenziali negli ultimi 2-3 anni prima dell'età pensionabile ( http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-04-13/pensioni-firmato-decreto-via-part-time-uscita-104040.shtml?uuid=ACWMog6C ).

Quella del part-time agevolato è un'interessante formula per favorire il ricambio generazione, l'ingresso nel mondo del lavoro dei giovani riducendo la piaga sociale della disoccupazione. Anche l'ENPAM potrebbe adottare una soluzione analoga per i massimalisti in procinto di pensionamento, stanchi ma ancora lontani dai 65 o 68 anni, adottando questa sorta di part-time delle scelte in carico, senza l'ambiguità del “subappalto” della proposta ENPAM. Ad esempio il pensionando potrebbero rinunciare a 500 assistiti negli ultimi 2-3 anni di lavoro, che favorirebbero l'inserimento graduale di giovani colleghi a pieno titolo, in cambio della garanzia di un versamento completo dei contributi ENPAM sulla base del numero di assisti in carico ricusati rispetto alla quota di 1000 al momento dell'accettazione (ad esempio se un medico ha in carico 1300 assistiti riceve un bonus di 300 quote di versamento ENPAM, per gli anni che lo separano dalla pensione, mentre e se ne ha 1500 ne riceverà 500).

Non saprei se questa soluzione sia tecnicamente fattibile, ma non credo che le casse dell'ENPAM ne soffrirebbero sul piano finanziario; in compenso i giovani colleghi avrebbero l'opportunità di accedere anticipatamente alla convenzione, magari affiancati dal medico anziano come tutor, che potrebbe affrontare serenamente gli ultimi anni di lavoro, con un'uscita graduale e meno drastica dalla professione e una riduzione del proprio reddito, a favore dei giovani, in cambio di una garanzia sulla futura pensione.

mercoledì 20 aprile 2016

La Cassazione dice la parola fine all'IRAP per i generalisti associati o con collaboratori

Il rapporto tra cittadino contribuente e Agenzia delle entrate, si sa, non è proprio idilliaco. Ma quello tra medici di MG 
e fisco è ancor più contorto, fino al paradosso, specie per quanto riguarda l'IRAP, complice la posizione fiscale un po' 
ambigia del medico del territorio, a metà strada tra il rapporto di subordinazione del dipendente pubblico e la libera 
professione in senso stretto. Fin dal 2002 i ricorsi contro l'IRAP dei MMG “single”, non associati e senza personale 
dipendente, hanno avuto buon esito sia in sede di commissioni provinciali che regionali. In una fase successiva il 
contenzioso tra agenzia delle entrate e medici di MG ha riguardato invece la partecipazione alla medicina di gruppo 
e soprattutto la presenza di personale di segreteria e/o infermieristico che, secondo l'Agenzia fiscale, dimostrerebbe
il carattere organizzato dell'attività convenzionata e quindi l'assoggettamento all'Imposta regionale sulle attività produttive.

La contraddizione tra l'interpretazione giuridica libero-professionale dell'Agenzia delle Entrate e la natura 
para-subordinata del rapporto di lavoro autonomo coordinato e continuativo tra MMG e SSN è paradossale 
ed emblematica della scarsa conoscenza istituzionale del contesto professionale della MG.
In buona sostanza, dal lato amministrativo e normativo l'amministrazione pubblica incentiva economicamente 
le forme associative e i collaboratori di studio, al fine di migliorare qualità e quantità delle prestazioni, mentre contemporaneamente sul versante fiscale penalizza con l'IRAP proprio coloro che accettano la sfida di una 
diversificazione dell'offerta, in forma associata o assumendo, anche da single, collaboratori per poche ore settimanali 
(da 5 a 10) grazie a specifici incentivi economici dell'ACN e degli AIR (vedi P.S.).

Se per il libero professionista l'esercizio in forma associata e/o con l’ausilio di personale dipendente si traduce in un 
aumento di efficienza nella gestione dello studio e quindi dei compensi economici, lo stesso principio non vale per il 
medico convenzionato con il SSN; ciò per motivi inerenti alla tipologia della sua retribuzione a quota capitaria individuale, predeterminata dalle convenzioni nazionali e regionali e quindi non soggetta a variazioni in base al gioco della domanda e dell’offerta come in regime libero-professionale. Il medico Convenzionato inoltre non può incrementare il numero di “clienti” oltre il massimale previsto dalla Convenzione e quindi la presenza del dipendente non si traduce in surplus di prestazioni erogate e di introiti economici.

La Corte di Cassazione a sezioni civili riunite ha finalmente fatto chiarezza in materia, anche a seguiti di precedenti 
pronunciamenti difformi delle sue sezioni. Con la sentenza N. 7291/16 del 13 aprile 2016 ha infatti rigettato il ricorso
dell'agenzia delle entrate contro un medico di MG che in primo e secondo grado aveva ottenuto il rimborso dell'IRAP
ingiustamente versata ( http://www.tcnotiziario.it/Articolo/Index?idArticolo=337850&tipo=&cat=ULTLAV&fonte=Teleconsul.it%20-%20Ultimissime%20Lavoro&data=2016-04-14 ) . I giudici dell'alta corte hanno stabilito in modo chiaro che la partecipazione di un medico alla Medicina di Gruppo, secondo gli ACN vigenti, e l'eventuale presenza di personale dipendente, segretariale e infermieristico,  non configura una stabile organizzazione dell’attività professionale, tale da favorire un incremento dei compensi economici e quindi l'obbligo di sottostare all'IRAP.

Le motivazioni addotte dalle sezioni unite civili della Cassazione mettono finalmente un punto fermo dopo una sorta di 
guerriglia giudiziaria durata oltre un decennio, a base di innumerevoli ricorsi, controricorsi, sentenze di I e II° grado delle commissioni tributarie fino alla cassazione; il contenzioso è lievitato negli anni facendo sprecare tempo e denaro ai giudici delle commissioni, ai medici e ai giudici supremi, ed impegnando nelle aule della giustizia tributaria schiere di professionisti da un parte e dall'altra. La questione dell'IRAP dei medici convenzionati poteva essere risolta molto 
tempo prima con un po' di buon senso, se solo il legislatore si fosse interessato all'argomento invece che delegare la 
questione all'Agenzia, dimostratasi incapace di valutare la differenza tra un'organizzazione produttiva o 
libero-professionale e l'esercizio della medicina generale convenzionata con il SSN in forma coordinata e continuativa.

Ad una sorta di chiarimento si è giunti solo alla fine del 2015, ma solo per quanto riguarda la libera-professionale del
dipendente. Infatti la finanziaria 2016 ha stabilito che il medico con attività libero-professionale non è soggetto ad IRAP se i compensi “privati” non superano il 25% del reddito complessivo. Peraltro sempre durante la discussione della legge di stabilità 2016 era stato approvato un ordine del giorno, in Commissione Bilancio al Senato, che caldeggiava un
intervento normativo chiarificatore. Ora finalmente con la sentenza delle sezioni unite civili della Cassazione si è 
arrivati ad un pronunciamento univoco, che potrebbe rappresentare una vera svolta nella giurisprudenza civile 
sull'argomento mettendo la parola fine ad un inutile contenzioso decennale.

P.S. In merito al ruolo svolto dal dipendente nell’organizzazione ambulatoriale valgono le seguenti considerazioni:
-La presenza di personale dipendente dello studio di MMG, sia segretariale che infermieristico, non solo non si traduce in un aumento degli introiti economici, in virtù di una più efficiente organizzazione del lavoro ambulatoriale, come erroneamente ipotizzato dall’Agenzia delle Entrate, ma comporta al contrario per il Medico convenzionato non specialista, che quindi svolge tale attività in modo esclusivo, un surplus di costi economici correlati al rapportodi dipendenza del personale assunto secondo il contratto nazionale dei dipendenti degli studi professionali;-I suddetti oneri infatti sono solo parzialmente coperti dalle indennità previste dall’ACN per l’assistenza primaria, in essere da una ventina di anni, e che sono peraltro commisurati al numero di assistiti in carico, e non all’orario di lavoro del dipendente, fino al massimale di scelta di 1500 e per un orario minimo settimanale stabilito dalla convenzione nazionale (da 4 a 8 ore settimanali);
-tali incentivi sono previsti dall’ACN ed erogati dalla Regione con l’intento di migliorare la qualità assistenziale l’efficienza dell’organizzazione ambulatoriale, di cui beneficiano glia assistiti del SSN ed indirettamente il MMG, ma senza alcun vantaggio economico per il medico che assume un collaboratore di studio o un infermiere;
-Il personale segretariale, ad esempio, consente di razionalizzare il lavoro delegando al dipendente mansioni prettamente burocratiche e ripetitive per lasciare al medico più tempo da dedicare all’attività squisitamente clinica ed assistenziale, spesso su appuntamento. Analogamente il personale infermieristico può svolgere le proprie mansioni in affiancamento al medico, ampliando e completando l’offerta di prestazioni ambulatoriali, per un miglioramento della qualità dell’assistenza e con maggiore soddisfazione degli assistiti;
-proprio la Regione Lombardia, constatata l’esiguità dell’indennità prevista dall’ACN per il personale distudio, ha sottoscritto da una decina di anni a questa parte AIR che aumentano gli importi delle indennità nazionali in modo da favorire un incremento minimo pre-definito dell’orario di lavoro del personale dipendente, visti anche gli aumenti dei carichi di lavoro dovuti alle patologie croniche, sempre più diffuse e prevalenti rispetto alle condizioni acute.

domenica 17 aprile 2016

Lo strano caso dell'atto di indirizzo

La pubblicazione dell'Atto di indirizzo per il rinnovo degli ACN della medicina convenzionata, da parte del Comitato di Settore regioni-sanità, ha tenuto banco per alcuni giorni sui media nazionali e soprattutto nel dibattito in rete, con le prevedibili reazioni di opposto tenore.
Ecco ad esempio le prime dichiarazioni favorevoli del segretario FIMMG Giacomo Milillo, ampiamente rilanciate dalla stampa dopo la diffusione del documento, a commento della copertura l'H16 e dei compiti delle future AFT: «Una staffetta che consente di avere più medici disponibili nell'arco della giornata, andando a coprire anche fasce orarie come quelle delle 8 alle 10 del mattino o del primo pomeriggio, dalle 14 alle 16, oggi meno coperte. E che generano così intasamenti nei pronto soccorsi a discapito di chi ha una vera emergenza». Inoltre, spiega il segretario Fimmg, terminato il turno del proprio medico di fiducia “nelle grandi città – spiega Milillo - basterà rivolgersi allo stesso studio al quale si è abituati ad andare in visita, nei piccoli centri più probabilmente, finito il turno del medico di propria scelta ci si dovrà spostare nel vicino studio del medico che gli subentra» (https://www.forexinfo.it/Medico-di-famiglia-novita).
L'interpretazione pratica del segretario FIMMG non trova tuttavia riscontri nel testo. Resta imprecisata la fonte che ha ispirato la convinzione di Milillo che le AFT si debbano far carico
1-
del sovraffollamento del PS, dovuto alla scarsa copertura delle fasce orarie 8-10 e 14-16 e, soprattutto, che
2-si possa risolvere tale problema con il semplice coordinamento degli orari di studio dei medici-staffetta sparsi nel raggio di qualche km.
Anche perchè rileggendo con attenzione l'atto di indirizzo, non si trova traccia di questa specifica problematica (le fasce orarie "scoperte") e neppure del conseguente “intasamento” del PS che, grazie alla staffetta tra medici, verrebbe risolto dalle AFT. Nel documento del Comitato di Settore è presente solo un accenno al problema del sovraffollamento del PS, ma solo nel paragrafo sui compiti delle UCCP: “assicurare l’accesso degli assistiti ai servizi della UCCP in integrazione con il team multi-professionale, anche al fine di ridurre l’uso improprio del Pronto Soccorso”.
Per di più il segretario FIMMG non accenna ai compiti, qualificanti ed elettivi, delle AFT nella gestione delle patologie croniche (governo clinico) previsti dalla Balduzzi e ribaditi dall'atto di indirizzo, secondo il quale proprio nelle AFT si dovrà realizzare il raccordo dei MMG per garantire “specifici percorsi per pazienti con patologia cronica o inseriti in programmi di assistenza domiciliare, nonché per promuovere e sviluppare la medicina d'iniziativa”.
Tali compiti hanno poco a che fare con l'H16 e le pseudo-urgenze dei codici bianco/verdi, essendo rivolti alla presa in carico, monitoraggio e rendicontazione della cura delle patologie croniche e, come recita l'atto di indirizzo, alla "promozione e diffusione dell’appropriatezza clinica ed organizzativa nonché al corretto uso dei servizi sanitari, anche attraverso procedure sistematiche ed autogestite di audit e di peer review. Adottano (le AFT) modelli di comportamento coerenti con gli indirizzi definiti a livello regionale con l’obiettivo di migliorare e sviluppare programmi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione ed assistenza orientati a valorizzare la qualità degli interventi".
Insomma la vera missione/vocazione culturale ed assistenziale della MG e delle AFT (gestione coordinata e rendicontata della cronicità sul territorio) non viene citata dal segretario FIMMG, all'opposto dal rilievo che le attribuisce l'atto di indirizzo.
Ma c'è di più. Altri due temi oltre all'H16 hanno monopolizzato l'attenzione dei media, generalisti e di categoria, nonché i titoli giornalistici: gli assistiti potranno pagare ticket o richiedere un accertamento direttamente dallo studio del proprio medico di fiducia (http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2016-04-13/cure-territorio-rivoluzione-licenziato-l-atto-d-indirizzo-la-medicina-generale-danze-aperte-la-convenzione-141532.php?uuid=ACsPcs6C). In realtà nell'atto di indirizzo non c'è traccia, tra i compiti delle AFT o delle UCCP, ne' della prenotazione on-line in studio delle prestazioni, ne' del pagamento, sempre presso il MMG, dei tickett sanitari

giovedì 7 aprile 2016

Crisi del PS, complessità sistemica e luoghi comuni

Di fronte a problemi annosi, complessi e maledettamente intricati, come sono quelli sociali ed organizzativi, forte è la tentazione di proporre soluzioni semplici e lineari e di indicare preliminare in un “colpevole” la causa prima della disfunzione e del malcontento. Questa sorta di riflesso condizionato scatta di fronte ad uno dei nodi più problematici dell'organizzazione sanitaria, vale a dire la crisi del Pronto Soccorso ospedaliero, dovuta un eccesso di codici bianco/verdi, specie per l'impatto dell'epidemia influenzale che mette a dura prova tutto il SSN. Inutile aggiungere che per qualcuno l'imputato principale del cronico sovraffollamento del PS è il medico del territorio che, non facendo da filtro alla domanda di alcuni assistiti, ne favorirebbe l'afflusso inappropriato alle strutture di emergenza/urgenza in modo, generando il surplus di codici bianco/verdi (http://www.lastampa.it/2015/01/15/cronaca/la-rivolta-dei-pronto-soccorso-se-siamo-intasati-colpa-dei-medici-di-base-cjnLWxeC2hvhNbDMD2cbLM/pagina.html).

Di tutt'altro avviso è la principale società scientifica del settore (SIMEU) che propone un'analisi della crisi pandemica del PS, nel senso che interessa tutti i paesi occidentali: la causa principale del sovraffollamento dei PS è il blocco dell’uscita, cioè l’impossibilità di ricoverare i pazienti nei reparti di degenza per indisponibilità di posti letto, dopo il primo inquadramento diagnostico in PS; si tratta pertanto di un problema sistemico che si manifesta ed emerge in modo eclatante nei dipartimenti di emergenza, ma ha cause e un genesi esterne; anche gli accessi inappropriati contribuiscono all’affollamento dei PS, ma solo in piccola parte (meno del 10%: http://www.simeu.it/blog/?tag=sovraffollamento).

L'analisi del SIMEU è condivisibile ma indica solo una delle concause, un tassello del puzzle, un segmento della catena causale lasciando in ombra le premesse, a monte, e le conseguenze a valle dell'impossibilità di ricorre alla corsia dopo un accesso in PS. La necessità di eseguire in tempo reale esami e visite, che sul territorio richiederebbero giorni se non settimane, per risolvere il problema diagnostico in loco ed evitare il ricovero, attira in PS schiere di assistiti che non sono in condizioni di urgenza o rischio, vale a dire i famosi codici bianco/verdi. Si tratta di un fenomeno descritto dall'economia sanitaria, ovvero dell'offerta che induce la propria domanda in modo autoreferenziale e soprattutto inintenzionale; così il surplus di accessi è l'effetto collaterale/paradossale della ristrutturazione organizzativa dell'ospedale, ovvero il contingentamento o razionamento dei posti letto.
Curiosamente quindi la riduzione di un'offerta (la degenza) espande in modo inversamente proporzionale l'offerta di prestazioni tecno-specialistiche (l'attività del PS) che attrae la domanda di prestazioni tecnologiche inevasa dal territorio in cerca di una risposta quantitativa adeguata, per via delle liste d'attesa, delle incombenze burocratiche, della compartecipazione alla spesa etc.. Un circuito "perverso" che si auto-alimenta e si auto-rinforza, difficile da spezzare o perlomeno contenere, specie se si propone come soluzione un ulteriore potenziamento dei servizi di emergenza stessi, destinato ad aumentare l'offerta di prestazioni e di calamitare quindi altra domanda. In PS si concentrano nel tempo e nello spazio prestazioni tecno-specialistiche che sia in regime di ricovero sia nelle strutture ambulatoriali del territorio sarebbero dilazionate nel tempo. Da questa concentrazione deriva l'attrattività del PS sul territorio. Ma per qualcuno è più semplice e comodo "dare la colpa" la MMG in modo lineare, come se egli potesse prevedere e controllare l'autonoma decisione di alcuni assistiti di recarsi in PS, invece che analizzare le complesse interazioni sistemiche tra domanda e offerta.
Oltre ai processi organizzativi sistemici, bisogna considerare l'influenza della cultura diffusa sulla salute e sulla malattia, che va dalla promozione di sani stili di vita fino all'ossessione salutista/preventiva indotte dai media, dalle campagne informative, dal disease mongering etc.. tanto da configurare una sorta di ipocondria sociale. Il quotidiano martellamento informativo, oltre che ansiogeno per sua natura, ha contribuito ad abbassare la tolleranza per il dolore e per il disagio fisico in generale e il conseguente bisogno sanitario, inducendo ad interpretare sintomi lievi, transitori o stati parafisiologici come segnali di temibili malattie, bisognose di un consulto medico e di approfondimenti clinici immediati.
Si tratta di un cambiamento culturale ed antropologico che si manifesta con un ribaltamento della valutazione soggettiva dei segnali corporei e dei disturbi fisici, descritta dagli storici della medicina: se un tempo si presentavano in studio assistiti con chiari sintomi di una patologia conclamata, oggi invece sono preponderanti i sintomi aspecifici e sfumati che caratterizzano spesso le fasi di esordio di una malattia. Da qui la decisione di alcuni assisti di rivolgersi al PS, saltando la mediazione delle cure primarie, per ottenere subito le prestazioni medico-sanitarie e specialistiche atte a fugare dubbi, incertezze e ansie, e per by-passare nel contempo fastidiose procedure burocratiche ed amministrative, spesso farraginose, complicate e dispendiose in termini economici e di tempo.
Il medico di fronte a tali sintomi sfumati, sovente inconsueti ed enigmatici, non può far altro che ricorrere ad accertamenti diagnostici, se non altro per escludere una condizione patologica sottostante e ridurre l'incertezza diagnostica. Gli assistiti hanno capito che l'incertezza può essere ridotta solo con l'acquisizione di ulteriori informazioni, più precise e dirimenti rispetto alla visita canonica, e quindi per tagliar la testa al toro si rivolgono direttamente al PS dove trovano un'offerta di tecnologia specialistica prontamente disponibile. D'altra parte i medici del PS sono stretti tra l'adesione ai protocolli operativi e la varietà/unicità delle situazioni, che non sempre rientrano nelle routine decisionali e nelle procedure codificate dalle linee guida e, di fronte all'incertezza diagnostica, hanno buon gioco a prescrivere ulteriori accertamenti diagnostici anche perchè sono, per l'appunto, accessibili e prevengono nel contempo il rischio medico-legale. Ecco quindi che il cerchio si chiude con un codice bianco/verde, che suggella l'interazione tra la dimensione cultural-antropologica e quella sistemico-organizzativa.