Dal 27 giugno i prospetti giornalieri della PC comprendono due ulteriori parametri statistici relativi ai nuovi casi di Covid-19, suddivisi in soggetti:
- identificati dal sospetto diagnostico per la presenza di sintomi recenti, ricoverati o seguiti a domicilio oppure
- identificati da attività di screening: tamponi positivi in asintomatici (tamponi eseguiti su operatori sanitari, in pre-ricovero per intervento chirurgico, contatti stretti di una caso clinico, presenza di IgG anti-Covid etc.. etc..).
A-Confronto tra il 19 e il 20 luglio
|
Dati al 19/7 |
Dati al
20/7 |
Differenza |
Percentuale |
Totale positivi |
244434 |
244624 |
190 |
|
Totale sintomatici |
222180 |
222212 |
32 |
17% |
Totale screening |
22254 |
22412 |
158 |
83% |
Dati della Lombardia: su 4288 tamponi 56 sono i nuovi casi (11 debolmente positivi) di cui 12 dopo sierologia positiva e 8 deceduti .
B-Confronto tra il 13 e il 20 luglio
|
Dati al 13/7 |
Dati al 20/7 |
Differenza |
Percentuale |
Totale positivi |
243230 |
2444624 |
1394 |
|
Totale sintomatici |
222074 |
222212 |
138 |
10,60% |
Totale screening |
21156 |
22412 |
1256 |
90,30% |
C- Confronto 27 giugno- 20 luglio
|
Dati al 27/6 |
Dati al 20/7 |
Differenza |
Totale positivi |
240116 |
244624 |
4508 |
Totale sintomatici |
223362 |
222212 |
-1150 |
Totale screening |
16874 |
22412 |
+5538 |
| | |
|
COMMENTO. Per valutare l'evoluzione della pandemia è indispensabile il confronto temporale dei dati rilevati giornalmente, settimanalmente e dall'inizio del monitoraggio e la percentuale di nuove diagnosi rispetto agli asintomatici positivi allo screening. I dati odierni confermano il trend sia giornaliero che settimanale in atto: a fronte di una stabilità dei casi individuati con lo screening
(+1256 nella settimana e + 158 rispetto a ieri) si registra una riduzione di quelli individuati per un sospetto diagnostico
(in termini relativi il 17% giornaliero e il 10% settimanale). In sostanza l'incidenza di nuovi casi clinici resta minoritaria mentre prevalgono i soggetti portatori asintomatici. Resta sempre elevato il divario mensile tra i due dati che vede in negativo di 1150 casi i soggetti individuati per sospetto diagnostico.
Evoluzione mensile della suddivisione clinica per decadi tra casi asintomatici (ricoverati o domiciliari) e asintomatici (Sorveglianza Integrata Epicentro ISS).
Nessun commento:
Posta un commento