- Il tema dell'appropriatezza/inappropriatezza prescrittiva, diagnostica o terapeutica, rientra nello schema generale dell'overuse e dell'underuse di prestazioni sanitarie.
- Esiste quindi un'inappropriatezza per eccesso, un'inappropriatezza per difetto di prescrizioni e una per eccessiva variabilità geografica o di struttura, soprattutto per scarsa aderenza dei malati cronici ai percorsi sanitari, ai controlli periodici e ad alcune terapie
- I risparmi ottenuti con la riduzione dell'inappropriatezza in eccesso dovrebbero essere destinati a migliorare l'inappropriatezza per difetto che ha effetti negativi sugli esiti di salute (Cartabellotta 2015)
- L'appropriatezza viene definita come la procedura corretta, al paziente giusto, nei modi e nei tempi giusti, tale da garantire efficacia alle cure ed ottimizzare il rapporto benefici/rischi
- L'appropriatezza viene quindi valutata "ad personam" in relazione a specifiche prescrizioni diagnostiche o terapeutiche, ovvero se la ricetta rilasciata al paziente è in linea con le indicazioni generali di buona pratica o con i criteri prescrittivi dettati dal SSN (Note AIFA, Piani Terapeutici, Lea sugli accertamenti etc.)
- Per questa ragione le media prescrittive di un'ASL, di una regione sono indicatori approssimati di appropriatezza o di inappropriatezza del singolo professionista, perchè non è detto che gli ipo-prescrittori siano "virtuosi" e gli iper-prescrittori "viziosi".
- La valutazione dell'appropriatezza non è un giudizio manicheo tutto-o-nulla, bianco-o-nero ma è soggetta ad interpretazioni e variabilità di giudizio lungo il continuum e la zona grigia di incertezza, compresa tra i due estremi del necessario e del futile (Cartabellotta 2026).
- Le prescrizioni di accertamenti diagnostici all'interno del SSN devono essere rilasciate dal medico chi prende la decisione, sia esso di MG o specialista accreditato pubblico o privato, utilizzando il ricettario del SSN o emettendo la prescrizione elettronica come da normative vigenti, senza delegare al MMG la trascrizione dell'accertamento "suggerito" dallo specialista.
BIBLIOGRAFIA
Dipartimento della programmazione e dell’ordinamento del SSN, Manuale di formazione per il
governo clinico: Appropriatezza. Luglio 2012.
Tombesi M. (2015) Appropriatezza degli esami o del sistema sanitario?
Consultabile al sito:
https://fcrinforma.fcr.re.it/appropriatezza-degli-esami-o-del-sistema-sanitario
Rodella S, Botturi D a cura di (2015) Appropriatezza, una guida
pratica, Il pensiero Scientifico
Belleri G, Appropriatezza e variabilità nel sistema prescrittivo, 2024, KDP Amazon



Nessun commento:
Posta un commento