giovedì 7 agosto 2025

CONVIENE ADERIRE IL RUOLO UNICO? DALL'AIR DELLE MACHE LE PRIME INDICAZIONI

Gli AIR recentemente sottoscritti in numerose regioni o in fase di trattativa recepiscono l'ACN 2019-2021 varato nell'aprile 2024, attuando il Ruolo Unico, disciplinando le AFT e la partecipazione dei medici dell'AP all'attività delle case della Comunità, in fase di edificazione. Le prime indicazioni arrivano dall'AIR delle Marche in vigore da ogosto

Ecco in proposito il testo dell'ACN sul debito orario da svolgere nelle CdC, per chi accetta il Ruolo Unico, in rapporto ai pazienti in carico.

Restano però ancora incertezze sul debito orario dovuto dai medici convenzionati già inserti prima del 2025 che dovessero aderire al Ruolo Unico, con i relativi obblighi per quanto riguarda le ore stabilite dall'articolo 38 dell'ACN. I dubbi riguardano l'aspetto economico, l'attività da svolgere a rapporto orario nelle Case della Comunità e gli aspetti logistici, come la distanza dalla struttura e la tipologia, ovvero se mega CdC Hub a gestione manageriale ospedalocentrica o CdC Spoke medio-piccole di prossimità, assimilabili alle UCCP della Balduzzi.

Sul piano squisitamente economico la scelta dipenderà dall'entità del compenso per il debito orario, extra ciclo di scelta, che in teoria dovrebbe essere analogo a quello della medicina dei servizi.
 
Su questo punto chiave le prime indicazioni arrivano dall'AIR delle Marche in vigore dell'8 agosto (si veda il link e il PS) che ha deliberato questi compensi:
 • € 24,25/ora (quota base art. 47 ACN),
 • + € 13,62/ora (quota integrativa regionale),
 •  Totale: € 37,87 lordi per ora di attività oraria (227,22 € lordi a settimana, per 6 ore di attività in CdC, pari a circa 1000€ mensili).

Ecco alcune ipotesi di massima sulla convenienza o meno dell'adesione al Ruolo Unico:
  1. probabilmente converrà al MMG con poco più di 1000 o 1200 scelte, se non ha concrete possibilità di arrivare al massimale oppure se si è autolimitato 
  2. probabilmente NI al MMG vicino o poco oltre il massimale per le scelte in deroga
  3. probabilmente NO al medico che ha accettato l'aumento del massimale a 1800, visto l'impegno di ulteriori 6 ore settimanali in CdC.
Sul punto 3 non è chiaro se i medici ultra-massimalisti verranno esonerati o potranno dimezzare l'impegno settimanale in CdC, come sarebbe logico aspettarsi visto che con le deroghe e le scelte temporanee potrebbero superare anche i 1800 assistiti. Ricordo che secondo l'ACN l'aumento del massimale è concesso solo a chi fa parte di una UCCP (vedi l'articolo 38 dell'ACN). 

I medici in attività prima del 2025, molti dei quali vicini alla pensione, accetteranno il ruolo unico ed andranno a lavorare nelle CdC? Da questa selta dipenderà l'esito complessivo del DM77, nel senso del successo o del rischio di flop. Probabilmente il contesto cambierà nel caso in cui con il prossimo ACN il ruolo unico verrà esteso a tutti i medici dell'AP, come stabilito nel 2012 dalle legge Balduzzi al punto 6 dell'Art. 1.
 
In ogni caso dovranno convivere nella stessa AFT medici aderenti al ruolo unico, con relativo debito orario, e medici in attività prima del 2025 che non avranno optato per il ruolo unico.

P.S. AIR MARCHE: ruolo unico e impegno orario.

L’AIR prevede per i nuovi medici dell'AP un impegno settimanale di 38 ore, da articolarsi tra:
 • attività ambulatoriale a ciclo di scelta,
 • attività oraria in AFT 
 • turni di continuità assistenziale,
 • assistenza domiciliare e medicina di iniziativa.

Il budget orario regionale (1.307.404 assistibili) è di 856.346 ore annue, ripartite tra le diverse AST.
 
Compensi orari. 
Le ore di attività oraria, comprese quelle notturne, nei festivi e nei turni diurne del sabato, saranno così remunerate:
 • € 24,25/ora (quota base art. 47 ACN),
 • + € 13,62/ora (quota integrativa regionale),
 •  Totale: € 37,87 lordi per ora di attività oraria.

A questa si aggiunge la retribuzione per eventuali turni di reperibilità, pagati a € 24,25/ora, con obblighi stringenti in termini di risposta e sanzioni in caso di assenza.

Nessun commento:

Posta un commento