martedì 12 dicembre 2023

Effetti paradossali e perversi della medicina amministrata: i Piani Terapeutici sono al capolinea?

Dopo aver imboccato due anni or sono un opprimente tunnel che sembrava senza uscita ora si intravvede il lumicino del suo sbocco all’aria aperta. Mi riferisco ai Piani Terapeutici (PT) per le Note AIFA n. 97 (farmaci AVK e NAO/DOAC) e n.100 (farmaci Inibitori SGLT2, agonisti recettoriali GLP1, Inibitori DPP4) varati nell’autunno 2021 nel pieno dell’orribile biennio pandemico. 

La regione Lombardia con Nota G1.2023. 0049145 del 05/12/2023, ha disposto la proroga fino al 31 gennaio 2025 per tutti i PT delle suddette Note (al PS il testo completo). I Piani elettronici vengono praticamente messi in mora dalla regione al fine di “alleggerire l’attività amministrativa a carico dei medici prescrittori, senza venir meno all’appropriatezza prescrittiva e alla sicurezza delle terapie, ha dato le seguenti indicazioni” e “in attesa che AIFA intervenga nella semplificazione della gestione dei PT”

martedì 5 dicembre 2023

Quanti medici andranno in pensione in Lombardia dal 2024 al 2027?

Per una valutazione ponderata bisogna partire dai dati del 2023, secondo i quali i pensionamenti sono arrivati a 457 sostituiti da 293 nuovi dottori entrati in servizio sul territorio, vale a dire il 64%, molti dei quali ancora in formazione e con un numero di assistiti ridotto rispetto al massimale (il 60% circa dei corsisti ha iniziato a lavorare sul territorio). 

domenica 3 dicembre 2023

Aveva previsto tutto il ministro Giorgetti, nessuno vuol più fare il MMG: al CFSMG è arrivato il tempo dell'abbandono silenzioso!

Un altro dato interessante emerso dalla partecipazione alla selezione per il CFSMG è il numero di medici dipendenti che passa dall'ospedale al territorio rispetto ai non specialisti: al precedente Corso lombardo i medici in possesso di una specializzazione erano il 21% e lo scorso 30 novembre, stando alla stampa locale, la percentuale è salita ad un terzo dei 344 candidati presenti alla selezione per 416 posti disponibili. 

venerdì 1 dicembre 2023

Primi dati sulla partecipazione al test di ammissione al Corso di Formazione in MG

Com'era accaduto negli anni scorsi e come era previsto al test di ammissione per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale il numero dei concorrenti si è praticamente dimezzato rispetto alle domande di partecipazione registrate.

mercoledì 29 novembre 2023

EPIDEMIA DI POLMONITI IN CINA E RESISTENZE BATTERICHE: USO INAPPROPRIATO DI ANTIBIOTII DURANTE LA PANDEMIA?

Il QS rilancia un articolo del Lancet di inizio 2023 in cui si paventava ciò che si sta verificando nelle ultime settimane in Cina con l'epidemia di polmoniti da Mycoplasma pneumonae. La diffusione delle infezioni da Sars-CoV-2, spiegavano i ricercatori cinesi, "porterà ad un uso irrazionale degli antibiotici già visto prima dell’era Covid-19".

martedì 21 novembre 2023

Che fine ha fatto la Presa in Carico in Lombardia?

L'assessore Bertolaso il 9 novembre ha presentato pubblicamente la bozza di nuovo Piano Socio Sanitario della Lombardia 2023-2027, in un set di diapositive riportato dal QS. Il Piano “definisce le linee programmatiche” generali senza specificare i dettagli delle singole azioni; per l'approfondimento dei temi proposti ed indicazioni operative occorre attendere l'elaborazione di un documento analitico, attualmente in cantiere, che tradurrà gli indirizzi generali in concreti interventi.
 

venerdì 3 novembre 2023

Le scelte degli specializzandi confemano la tendenza alla privatizzazione

Le preferenze dei futuri specialisti sono un segnale di disimpegno dal SSN che sposta gli equilibri del mercato del lavoro in sintonia con la privatizzazione strisciante in atto. Le specialità più ambite sono coerenti con la libera professione e confermano le tendenze in atto accentuando la crisi della sanità pubblica

giovedì 2 novembre 2023

Il futuro del SSN tra carenza di medici e privatizzazione strisciante

Liste d'attesa e privatizzazione strisciante mettono in crisi la medicina del territorio; le logiche del libero mercato accentuano la crisi della sanità pubblica, difficilmente reversibile sul medio periodo

mercoledì 1 novembre 2023

Gli effetti perversi dei tagli alle pensioni dei medici dipendenti

Il taglio delle pensioni dei medici incentiva le dimissioni di quanti hanno i requisiti per la pensione, con esodo anticipato di massa e impoverimento di risorse umane dei servizi a diretto contatto con gli utenti; i contraccolpi organizzativi saranno rilevanti nell'emergenza sanitaria ed anche ipotizzando una retromarcia governativa sarà difficile frenare la prevedibile uscita di chi può abbandonare l’impiego pubblico.

martedì 10 ottobre 2023

L'inarrestabile crisi della MG: per ora nel Lazio le domande sono meno del 20% dei posti disponibili

L'errata programmazione dell'accesso alla MG è stata via via corretta negli ultimi anni con provvdimenti che hanno aumentato le borse fino ai numeri attuali peraltro insufficienti come rimarcato da Scotti al congresso FIMMG.